top of page

Qualità Contro Quantità

  • Enrico Roncada (Allievo Istruttore FITRI)
  • 29 mar 2017
  • Tempo di lettura: 3 min

Seppur comprensibile in chi approccia una disciplina di “tenuta”: “ho fatto 10 vasche senza mai fermarmi”, oppure “ho corso ben otto chilometri di fila”, questo tipo di conteggio e di aspirazione dovrebbe scemare mano a mano che si cresce sportivamente.

Invece spesso permane questo tipo di visione che prende due forme:

La prima è pensare che il traguardo possa essere fare sempre più in termini di durata/distanza:

Cosi vi sono post su face book del tipo:

“Oggi per la prima volta 2400 m!!! Per me grande soddisfazione!!! “

Con a seguito la solita sfilza di complimenti: brava, io non riesco, ma come fai, sei un mito, non molli mai etc…

Bene, vi voglio svelare un segreto, se andate piano chiunque può fare anche 200 km di corsa o ottocento vasche senza fermarsi.

Per altro, il “fare sempre di più” porterà al duplice effetto:

1) di sentirsi frustrati se si fa di meno,

2) di dover affrontare un impegno sempre maggiore sia dal punto di vista temporale (ore della propria vita sottratte ad altri interessi, alla famiglia, agli amici etc…), sia psicologico (non ho voglia, non ce la faccio, mi tocca, sono costretto) con la conseguenza di far perdere la voglia di fare ed il rischio di abbandonare in toto.

E’ chiaro che prima o poi si “satura” e nel frattempo si è speso un sacco di tempo in gran parte anche inutilmente perché la resistenza oltre un tot non si allena più con la resistenza.

Abbiamo esempi di molti campioni di diverse discipline che una volta abbandonato l’agonismo non hanno fatto più nulla ( spesso ingrassando, diventando sedentari e tutto quanto ne consegue).

La seconda è l’aspirazione a raggiungere e competere e cimentarsi in distanza sempre più lunghe (Ironman/maratona) giusto per citarne un paio.

Ora, come abbiamo appena detto, poniamo, semplificando, che chiunque possa coprire tali distanze; il punto diventa ben altro:

“sono più bravo se faccio una maratona camminata a tratti trascinandomi e arrivando dolorante oppure se faccio una mezza chiusa, per esempio, sotto le due ore e poi, magari, anche qual cosina in meno 1h,30’ :-) ?”

Facciamo una piccola digressione; la nostra muscolatura è fondamentalmente di due tipi: rossa e bianca (tre per i più precisi), abbiamo fasce muscolari “programmate” per la resistenza ed altre per la forza (in estrema sintesi).

Maggiore è la durata/percorrenza, maggiore è la penalizzazione di un tipo di fibra a vantaggio dell’altra.

Personalmente, praticando uno sport che è prevalentemente di resistenza, il triathlon (per altro differente a seconda, appunto, delle distanze) prediligo, sicuramente, e anche come preparazione, distanze corte (sprint, olimpici). Questo da sempre.

L’allenamento (i miei allenamenti e quelli che propongo), nel tempo, è diventato sempre più corto, breve e mirato e i risultati sono migliorati, anche sulle lunghe distanze (chiaro, diventa più complessa la gestione, i recuperi, la scelta di cosa fare, come farla, etc…). Vi è però una maggiore armonia fisica e credo anche una maggior soddisfazione nel raggiungere risultati prestazionali sia in termini di durata ma soprattutto in modalità/tempi di percorrenza).

Con questo non voglio demonizzare gli allenamenti lenti e/o lunghi che vanno comunque programmati nell’arco della stagione ma a cui è giusto dare il giusto peso.

I post che mi piacerebbe vedere sono: “ieri, finalmente sono riuscito a fare 10 x 100 SL in 1’35” partendo da 1’50” un annoi fa”, un post di questo tipo aprirebbe la discussione su come ci si sia arrivati, la motivazione delle diverse scelte e la voglia nel poter e voler fare di più in termini di qualità e non di quantità.

Riferimenti:

https://it.wikipedia.org/wiki/Fibra_muscolare_tipo_1

https://it.wikipedia.org/wiki/Fibra_muscolare_tipo_2a

https://it.wikipedia.org/wiki/Fibra_muscolare_tipo_2b

http://www.albanesi.it/medsport/distanza_salutistica.htm

Comments


Featured Posts
Recent Posts
Search By Tags
Follow Us
  • Facebook Classic
  • Twitter Classic
  • Google Classic

PERSONAL TRAINING - CORPORATE FITNESS - NUTRITIONAL ADVICE - WEIGHT LOSS - MUSCLE TONE - CORSE STRENGTH - POSTURE CORRECTION - CARDIO FITNESS

© 2023 by VITA2.0. Proudly created with Wix.com

bottom of page